Preservare il territorio di appartenenza, rispettarlo, amarlo, rendendo col proprio lavoro ciò che la natura generosa ha inteso donare: questi sono i principi che la giovane Agricola del Sole segue nella sua opera di diffusione dei prodotti tipici pugliesi, mantenendo un legame profondo con la sua terra.
Il FAI, Fondo Ambientale Italiano, è la fondazione nazionale senza scopo di lucro, attiva dal 1975, che opera sull’intero territorio nazionale con l’obiettivo di sviluppare concretamente la cultura del rispetto dell’ambiente, della natura, dell’arte e del turismo culturale, con particolare attenzione alle attività rivolte alla sensibilizzazione e all’educazione verso questi temi.
In questo diversificato ventaglio di attività, rientrano le Domeniche del FAI, ovvero un calendario di domeniche dedicate alla riscoperta di luoghi e beni storici e artistici nazionali. Anche la Puglia rientra quale location di questi eventi e vede nella collaborazione tra la Delegazione di Bari del FAI e Agricola del Sole il manifestarsi dell’apprezzamento diffuso nei confronti dei prodotti pugliesi.
Agricola del Sole, infatti, è presente con un proprio stand alle varie Domeniche del FAI che si svolgono nel territorio regionale, proponendo degustazioni delle sue produzioni: dal vino all’olio extra-vergine d’oliva, dalle mandorle alle bruschette, dalla chianchette ai tarallini.
Il primo di questi eventi si è svolto a Bari in Piazza del Ferrarese, dal 15 al 16 Ottobre 2011, a cui è seguita la visita alla Stazione Marittima di Bari del 4 febbraio 2012. La prossima manifestazione è prevista domenica 4 Marzo presso l’ex Teatro Margherita di Bari.
Agricola del Sole è stata dunque scelta quale esponente delle tipicità pugliesi, che ben si intersecano nelle varie attività dell’organizzazione dirette alla scoperta, riscoperta e valorizzazione delle bellezze regionali.