PREPARAZIONE
Lavate le seppie avendo cura di eliminare la pelle, gli occhi, la bocca, l’osso e tutta la parte interna (sacca di inchiostro, fegato, ecc.)
Scolate e asciugate benissimo le seppie, quindi passatele nella semola e farina. Friggete le seppie in olio bollente (temperatura superiore a 170° C), fino a farle dorare, quindi scolate l’olio in eccesso con carta per fritti o carta assorbente.
PER LA FINITURA
In un piatto piano create una base con la Vellutata di Piselli e Timo (da usare sia leggermente calda che fredda), adagiate 2 seppie e decorate con foglie di menta e Taralli Multicereali sbriciolati grossolanamente.
Il consiglio del cuoco di casa
Per la finitura si possono usare anche piselli interi lessati. Per dare un aspetto diverso alle seppie, prima di passarle nella semola e farina, si possono cerare dei leggeri tagli orizzontali e verticali sulla parte esterna della pancia della seppia. Durante la frittura assumeranno un aspetto a griglia.
Vino in abbinamento: Bombino Bianco Masseria Faraona