Fiere & Eventi

A Bari-Palese il primo “distributore automatico di solidarietà”: aperitivo di benvenuto firmato Agricola del Sole

A Bari-Palese il primo “distributore automatico di solidarietà”: aperitivo di benvenuto firmato Agricola del Sole

Si terrà mercoledì 25 luglio alle ore 11.00, presso l'aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari, la presentazione della nobile iniziativa “Buon Uso del Mondo” lanciata da Made in Carcere, il marchio ideato da Officina Creativa... 

Si terrà mercoledì 25 luglio alle ore 11.00, presso l'aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari, la presentazione della nobile iniziativa “Buon Uso del Mondo” lanciata da Made in Carcere, il marchio ideato da Officina Creativa, in occasione della quale sarà offerto ai partecipanti un aperitivo di benvenuto interamente firmato Agricola del Sole.


L'obiettivo dell'iniziativa è l'installazione presso l'aeroporto di Bari Palese di un dispenser automatico h 24 dei “Manufatti di Valore” Made in Carcere realizzati esclusivamente dalle Detenute delle sezioni femminili delle carceri di Lecce e Trani con materiali di scarto.


Recuperando tradizioni e mestieri locali e stimolando la creazione di nuove professioni, Officina Creativa, società senza scopo di lucro nata dalla brillante idea di Luciana Delle Donne, aiuta con il sostegno di uomini e donne di talento presenti sul nostro territorio, le persone disagiate a reinserirsi nella società e i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro. A tale scopo ha istituito un Laboratorio Sartoriale con l'obiettivo di creare una seconda opportunità per le Detenute, che oltre ad imparare un mestiere, possono così avviare un percorso di riavvicinamento al mondo del lavoro.
Da questa iniziativa è nato il marchio MADE IN CARCERE connesso ad un modello di sviluppo sostenibile che ambisce ad entrare nel mercato in maniera originale e responsabile: i coloratissimi “Manufatti di Valore” Made in Carcere sono realizzati dalle Detenute - debitamente formate e stipendiate – attraverso l'uso esclusivo di materiali di scarto recuperati presso le Aziende del territorio sensibili all’iniziativa.


La mission di Made in Carcere è diffondere la filosofia della "Second Chance ": garantire una seconda vita sia per tessuti ed oggetti altrimenti destinati allo scarto o al macero, sia per le detenute favorendone un definitivo reinserimento nella società civile e nel mondo del lavoro. Un messaggio di speranza, di concretezza e solidarietà, ma anche di libertà e rispetto per l'ambiente.


I manufatti realizzati sono l’emblema di una moda pratica, ironica, giovanile che risparmia il consumo della plastica a vantaggio del riciclo dei materiali di scarto e dei futuri rifiuti.In particolare i manufatti proposti saranno oggetti utili alla quotidianità basandosi sul principio di dover RI-USARE quello che già c’è senza dover necessariamente utilizzare altri materiali: shopper, portachiavi, porta I-pad, braccialetti, magliette e altro ancora.


Da sempre attenta alle tematiche sociali e ambientali, Agricola del Sole non ha fatto mancare il proprio apporto all'iniziativa. Sposando in pieno l'idea che si possa fare “Un buon uso del mondo”, Agricola del Sole ha adottato le originali shoppers Made in Carcere nella ferma convinzione che vada sostenuto l'artigianato made in Italy tanto più se questo è connesso ad un'attività di sensibilizzazione sociale ed ambientale che faccia crescere la cultura del riuso di quello che già c’è, nel rispetto delle diversità e delle opportunità che la vita offre.


Fare un gesto per la solidarietà sarà facile come prendersi un caffè: con un semplice gesto e con poche monete si potrà dare un contributo importante a favore delle detenute e dell'ambiente.


Vi aspettiamo mercoledì 25 luglio alle ore 11:00 presso l'aeroporto di Bari-Palese!

  • Molino Casillo S.p.A.
  • Via Sant'Elia z.i. Corato (ba) Italy
  • Società responsabile della commercializzazione dei prodotti a marchio Agricola del Sole
  • Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

mappa small

Agricola del Sole aderisce alla rete
del turismo industriale