PREPARAZIONE
Lavate e pelate le patate. Tagliatele a cubetti grandi e lasciateli in acqua in modo da far scaricare l’amido in eccesso. Dopo circa 15 minuti scolate le patate, posizionatele su una teglia con carta forno, condite con olio, sale, pepe e rametti di timo e rosmarino. Cuocete a 200° C per 15 minuti.
In un bicchiere da mixer versate i pomodori tagliati a pezzettoni, la vellutata di Cicerchie e Pomodori Secchi, la senape e le mandorle. Frullate con un mixer a d immersione, quindi aggiungete il tabasco e lentamente l’olio evo. Continuate ad aggiungere l’olio evo sino a che il composto risulti montato e cremoso.
Lavate e pulite la verza, tagliate a fettine. In una pentola versate l’olio evo, una foglia di alloro e la cipolla tagliata a fettine sottili. Fate appassire la cipolla, quindi aggiungete la verza. Fate appassire e aggiungete il brodo vegetale. Cuocete a fiamma bassa per 20 minuti, aggiungendo se necessario il brodo vegetale.
Terminata la cottura, eliminate la foglia di alloro e frullate il tutto con mixer ad immersione, in modo da ottenere una crema.
Lavate ed eliminate le estremità della zucchina. Quindi tagliatela a rondelle sottili.
Lavate ed eliminate le estremità della carota. Tagliatela a metà in senso orizzontale, quindi a julienne molto sottile.
Condite zucchine e carote con olio evo, sale e pepe e lasciate riposare.
In una padella antiaderente, cuocete gli hamburger precedentemente oliati da un lato e l’altro. La cottura varia a seconda delle preferenze (al sangue, media o ben cotta). Per avere un’idea del livello di cottura basta tastare la carne con un dito e verificarne la consistenza. Più è dura, più risulterà cotta. Salate.
PER LA FINITURA
In un vassoio rettangolare posizionate il panino, spalmate nella parte anteriore e posteriore la maionese al pomodoro e quindi adagiate l’hamburger. Aggiungete carota e zucchina e salsa alla verza. Decorate con cubetti di patate e gocce di salsa alla verza.
Vino in abbinamento: Spaccapietre Masseria Faraona